CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA e SUGGERIMENTI

2024-6

- Nelle presenti condizioni di vendita per 'venditore' si intende la ditta Ciogli Soluzioni e per 'acquirente'    la persona indicata nella conferma d'ordine.

- La fornitura è subordinata all'accettazione delle presenti CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA;

- Le presenti CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA sono allegate alla conferma d'ordine ………………...       e controfirmate dall'acquirente per accettazione;

- senza conferma d'ordine completa dei dati dell'acquirente, dei dati per il pagamento e delle voci riguardanti le quantità i modelli, i prezzi non è possibile procedere alla vendita;

- il pagamento di acconti o saldi implica l'accettazione delle presenti condizioni di vendita;

- le eventuali deroghe a queste condizioni devono essere scritte nella conferma d'ordine;

- l'acquirente è tenuto a controllare i dati della conferma d'ordine e in caso di errori a comunicarli tempestivamente (24 ore dalla firma o dal pagamento di acconti) al venditore sia verbalmente che per forma scritta;

- l'annullamento o la modifica dell'ordine può avvenire soltanto prima della sua evasione; le eventuali spese derivanti da modifiche d'ordine sono a carico dell'acquirente;

- l'evasione dell'ordine avviene contestualmente al rispetto dei pagamenti concordati;

- l'ordine accettato con firma o pagamento di acconti è irrevocabile, salvo la disponibilità dei fornitori e di accettare le loro condizioni di recesso e reso con eventuali oneri a carico dell'acquirente;

- le offerte di vendita hanno una durata di 15 giorni, salvo nuovi aumenti decisi dal produttore, trascorsi i quali vanno riconfermate dal venditore con le eventuali variazioni di prezzo;

- l'unico pagamento accettato dal venditore è alla conferma d'ordine, a tal fine i prezzi del listino sono tutti scontati del 5% (sconto pronto cassa ) per il pagamento anticipato dell'ordine;

- i prezzi del listino si intendono al netto dell' I.V.A. e possono variare senza preavviso;

- i pagamenti e le condizioni di vendita sono indicati nella conferma d'ordine e si intendono accettati una volta firmata o tacitamente accettati con il pagamento di acconti o saldi;

- la proprietà della merce fornita è trasferita all'acquirente solo a pagamento totalmente eseguito, permanendo riserva di proprietà del venditore (art.1523 c.c.);

- i termini di consegna indicati nelle conferme d'ordine sono soltanto indicativi e mai impegnativi;

- il venditore non è responsabile per ritardi nella consegna dovuti a causa di forza maggiore o evenienze straordinarie e per ritardi imputabili all'acquirente rispetto ai pagamenti;

- i ritardi imputabili al venditore comunque non possono dar luogo a risarcimenti a meno non siano stati previsti nella conferma d'ordine;

- l'acquirente è tenuto sempre a ritirare le merci anche in caso di consegne parziali o in ritardo rendendosi responsabile delle spese per il mancato ritiro;

- l'acquirente è tenuto a controllare l'integrità e che le quantità coincidano con la merce acquistata.

- In caso di difformità l'acquirente è tenuto a descrivere per iscritto al corriere stesso la riserva descrivendo le quantità danneggiate o mancanti. In caso di mancata riserva non sarà in alcun modo possibile procedere al risarcimento o alla reintegrazione del materiale.

- In caso di modifica dell'ordine anche la consegna subirà la variazione necessaria per la conclusione dello stesso;

- Il committente è informato del proprio diritto di recesso ai sensi e per effetti degli art. 49 comma 1 lett. H del d.lgs. 206/2005 e ss. mod , qualora il contratto sia stato stipulato a distanza o fuori dai locali commerciali, entro 14 giorni , con le eccezioni previste dall'art. 59 del medesimo decreto. Nei casi di recesso autorizzati dalla ditta fornitrice, entro i 14 giorni successivi alla consegna l'acquirente che decide la restituzione della merce dovrà comunque accollarsi le spese di spedizione per la restituzione fino alla casa produttrice;

- Il legno è un prodotto naturale, le dimensioni e la tonalità del parquet sono quindi da intendersi indicative e non vincolanti. I campioni ed i materiali d'esposizione sono sempre da considerarsi indicativi . La dimensione il tono e la venatura possono variare a seconda delle partite e non sono da considerarsi vincolanti rispetto a quanto ordinato dall'acquirente;

- le quantità sono calcolate sulla base degli imballi . Eventuale materiale residuo a posa ultimata è da considerarsi venduto;

- l'acquirente al momento della consegna dovrà verificare la quantità e qualità della merce rispetto alla conferma d'ordine. Nel caso di difformità dovrà comunicarlo immediatamente al venditore. Nel caso la merce risulti danneggiata durante il trasporto l'acquirente dovrà accettare la merce dal corriere con riserva scritta nel modulo o nel terminale del corriere quantificando il danno in confezioni o unità di vendita; senza la quantificazione nella riserva non si potrà ricevere il risarcimento, le foto sono solo indicative ma non probatorie;

- le irregolarità o vizi vanno segnalate prima della posa in opera e vanno segnalate tempestivamente al venditore, dopo la posa non possono essere accettate contestazioni. L'utilizzo del materiale significa l'accettazione da parte dell'acquirente della merce. Non sono previste restituzioni parziali della merce, per cui in caso di vizi o anomalie andrà sempre restituito l'intero lotto, fatto salvo il giudizio del produttore;

- il venditore può a suo insindacabile giudizio, disporre il ritiro della merce o la sostituzione intera o parziale della stessa;

- nei casi di apertura di pratiche di garanzia post posa, il venditore fornirà solamente il materiale in sostituzione concordato con la ditta fornitrice, le spese per la sostituzione in opera saranno a carico del compratore;

- I contratti con fornitura e posa in opera nei quali la posa in opera è eseguita da posatori esterni all'azienda Ciogli Soluzioni, risulteranno di sola fornitura fino a posa ultimata e collaudata, solo con il consenso dell'acquirente a posa ultimata e collaudata sarà possibile rettificare il contratto da fornitura a fornitura con posa. Il venditore non nomina detti posatori collaboratori dell'azienda stessa, ma essi sono considerati personale collaborante con l'acquirente; l'acquirente priva il venditore di qualunque autonomia tecnica e libertà di determinazione in relazione all'esecuzione dell'opera che sarà eseguita con personale selezionato dall'acquirente stesso. Come descritto precedentemente, la fatturazione della posa in opera avverrà solo a posa ultimata, collaudata e con il consenso al pagamento dell'acquirente, diversamente la fattura e l'aliquota iva rimarrà invariata per un contratto di sola fornitura e il venditore non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali vizi e danni del materiale fornito dovuti alla posa in opera. In questo caso sarà il posatore ad effettuare la fatturazione della prestazione direttamente all'acquirente, escludendo il venditore da ogni responsabilità derivante dalla posa in opera e dall'utilizzo del materiale acquistato dall'acquirente, ferme restando le condizioni di garanzia. In ogni caso l'acquirente e i suoi collaboratori dovranno sempre accertarsi che la posa in opera sia eseguita nel rispetto delle regole dell'arte sovraintendendo alla precedente verifica della temperatura, planarità, consistenza del fondo e della verifica dell'umidità residua del sito di posa, nonché di verificare che lo stato e le condizioni del sottofondo siano idonee per la posa del prodotto acquistato. Nel caso di riscaldamento radiante l'acquirente dovrà inoltre accertarsi dell'avvenuto shock termico e che la temperatura d'esercizio finale sia conforme alle indicazioni dei produttori del pavimento acquistato (solitamente non superiore ai 26-28 °);

- il venditore non è responsabile per i danni conseguenti o susseguenti ad un non corretto utilizzo dei materiali venduti, se posti in opera da posatori esterni all'azienda Ciogli Soluzioni. L'acquirente dovrà accertare che i prodotti acquistati siano idonei per la posa in opera;

- I materiali con lunghezza superiore a 2,50 ml, non possono essere scaricati a terra con sponda idraulica, sarà premura dell'acquirente procurare la manodopera necessaria allo scarico a mano del carico. In caso di mancato scarico e ritorno del carico presso il deposito del corriere, gli oneri per la nuova consegna saranno a carico dell'acquirente.-

-Il Foro competente in via esclusiva per le controversie derivanti dall'interpretazione ed applicazione